La Consulta coordina, promuove e organizza convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze e sviluppa una propria attività editoriale.
In collaborazione con l'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) di Torino, raccoglie e diffonde la documentazione per far conoscere tutte le opportunità che l'Unione Europea offre per i cittadini, i liberi professionisti e le imprese.
Un'attenzione particolare è rivolta al mondo della scuola per formare i giovani in una prospettiva sopranazionale e prepararli ad essere cittadini di un'Europa unita in un mondo interdipendente. Proprio ai giovani è rivolto il concorso "Diventiamo cittadini europei" che ha permesso, dalla prima edizione del 1983, a migliaia di studenti di fare un'esperienza concreta dell'Europa, attraverso la visita alle Istituzioni Europee e la partecipazione al programma Euroscola promosso dal Parlamento Europeo. Sono inserite in questa attività le iniziative consolidate come il Corso di aggiornamento per insegnanti, in collaborazione con le Università piemontesi, ed il Seminario di Bardonecchia, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo.
News
- 35^ Edizione del Concorso “Diventiamo cittadini europei”
- 22^ Edizione Corso di aggiornamento per insegnanti
- Manuale di educazione civica “L’Europa sono io. Una guida alla cittadinanza attiva”
- Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 19 del 25/01/2018 “ Organismi consultivi, osservatori e informazione. Approvazione programma di attività anno 2018”.
Comunicati stampa
SERIE CPU G50 Di RICAMBIO Raffreddamento 80E5 Dissipatore 80 Lenovo amp; 80L0 Ventola Di Calore
Multimedia
Informative Privacy
Informazioni
Segreteria: Rosella FrigatiResponsabile Coordinamento: Rosamaria Zucco
Sede: Via Alfieri, 15 – 10121 Torino
Uffici: Via Arsenale, 14 - 10121 Torino
[email protected]: [email protected]
Tel. 011/57.57.528 Fax 011/57.57.365